|
|||||||||||
PresentazioneIl corso ha lo scopo illustrare la struttura dei calcolatori elettronici e i principi alla base del loro funzionamento. La prima parte del corso è dedicata alla struttura del calcolatore (unità funzionali, processore e periferiche), con particolare attenzione alla struttura, al funzionamento e alla valutazione delle prestazioni del processore; la seconda parte alla teoria dei circuiti digitali (analisi e sintesi di reti combinatorie e macchine sequenziali); la terza parte, infine, è dedicata al livello microarchitetturale ed ad un cenno ad aspetti più avanzati delle architetture dei calcolatori.La prova di esame è articolata in una prova scritta ed una prova orale, opzionale per gli studenti che abbiano dimostrato sufficiente conoscenza della teoria nella prova scritta. Numero di crediti: 5 |
|||||||||||
Programma
Sussidi Didattici
|
|||||||||||
EsamiEsiti dell'appello del 19/9/2011Esiti dell'appello del 3/3/2011 Esiti dell'appello del 15/2/2011 |
|||||||||||
Materiale didatticoArchitettura di riferimento - Parte OperativaArchitettura di riferimento - RTL e ROM Archivio Tracce |
|||||||||||
Software e Links di interesse |
|||||||||||
Area Progetti |
|||||||||||
Orario delle Lezioni |
|||||||||||
Tutor |
|||||||||||
Ricevimento studentiIl prof. Palopoli riceve per appuntamento |
|||||||||||
AvvisiAppelli - Giugno/Luglio 2011:
|